venerdì 7 novembre 2008

Palmare multimediale per autistici

Palmare multimediale per autistici
Si chiama Alpaca ed è stato pensato per i bambini

(ANSA) - ROMA, 6 NOV - Si chiama Alpaca ma non è l'animale sudamericano: è uno strumento per i bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo, come l'autismo. Il sistema, il cui acronimo sta per Alternative Literacy with PDA and Augmentative Communication for Autism, impiega una soluzione che coinvolge tatto, vista e udito in un software su palmare che gestisce immagini e tracce audio ritagliate sulle esigenze del singolo bimbo. I supporti visivi favoriscono la comparsa delle abilita' di linguaggio e comunicazione.

mercoledì 4 giugno 2008

ALPACA: Comunicazione alternativa su PDA e autismo (DIDAMATICA 2008)

didamatica alpaca ALPACA: Comunicazione alternativa su PDA e autismo (A. Piras, A. Mameli) articolo pubblicato negli atti del convegno DIDAMATICA 2008 [file Pdf, 180 Kb, articolo completo].

Abstract
La comunicazione per immagini, universalmente adottata nel trattamento di bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo (autismo), viene arricchita da una nuova modalità di presentazione, denominata Alternative Literacy with PDA and Augmentative Communication for Autism (ALPACA).
alpaca didamatica Il sistema adotta una soluzione che coinvolge tatto, vista e udito per il quale è stato creato un apposito software su palmare che tramite il touch screen gestisce un serie di immagini e tracce audio ritagliate sulle esigenze del singolo bambino. Il presente articolo illustra obiettivi, caratteristiche e prospettive di sviluppo del sistema.
(L'articolo è pubblicato nel volume II degli atti, da pagina 759 a pagina 765 del volume II. Per informazioni: AICA, DIDAMATICA 2008)

lunedì 19 maggio 2008

Tavole scienzAfumetti in mostra

Manamanà Le tavole del progetto scienzAfumetti (marchio registrato da Sardiniaweb) disegnate da Giorgia Atzeni, Alessandra Basciu, Claudia Cabras, Gianfranco Meloni, Fabrizio Pani, Fabrizio Piredda, su storie di Andrea Mameli, sono state esposte a Cagliari (Manamanà) dal 13 al 17 maggio.

giovedì 1 maggio 2008

Alpaca negli atti del congresso Didamatica 2008

DIDAMATICA 2008 (sezione Tecnologie Informatiche e Didattiche per una Conoscenza Accessibile) ALPACA: Comunicazione alternativa su PDA e autismo (A. Piras, A. Mameli)
Abstract:
La comunicazione per immagini, universalmente adottata nel
trattamento di bambini con disturbi pervasivi dello sviluppo
(autismo), viene arricchita da una nuova modalità di
presentazione, denominata Alternative Literacy with PDA
and Augmentative Communication for Autism (ALPACA). Il
sistema adotta una soluzione che coinvolge tatto, vista e
udito per il quale è stato creato un apposito software su
palmare che tramite il touch screen gestisce un serie di
immagini e tracce audio ritagliate sulle esigenze del singolo
bambino. Il presente articolo illustra obiettivi, caratteristiche
e prospettive di sviluppo del sistema.

giovedì 17 aprile 2008

Alpaca nel Magazine di Sardegna Ricerche

autismo oggi
Autismo oggi: l'esperienza dell'ospedale Brotzu
(...)
ausilio tecnologico usato nell'apprendimento per immagini (il comunicatore multimediale Alpaca) interamente realizzato in Sardegna e fornito dalle Asl ai bambini cui viene prescritto: "i comunicatori multimediali palmari" - si legge a pagina 369 - "attivano un menù dal quale può essere scelto un grande numero di supporti visivi (foto, simboli, parole, frasi) associati a espressioni vocali, che consentono l'uso di un sistema lessicale e grammaticale adeguato al livello di sviluppo di ciascun bambino e fruibile nei più svariati contesti relazionali".
(...)
[Sardegna Ricerche Magazine, 17 aprile 2008]

mercoledì 19 marzo 2008

Alpaca: programma "IO VOGLIO"


Il video (sopra) illustra l'esecuzione del programma "IO VOGLIO" con il comunicatore multimediale Alpaca.
Alpaca: io voglio pera Da un insieme immagini (in questo esempio sono 9) il bambino seleziona quella desiderata mediante l'uso del touch screen sullo schermo del palmare. Nell'esempio a sinistra: IO VOGLIO PERA.
L'associazione tra immagine e oggetto è immediata: in seguito alla scelta di un'icona lo schermo del comunicatore multimediale presenta l'immagine ingrandita accompagnata dalla proposizione "io voglio" e il nome dell'oggetto. Simultaneamente il sintetizzatore vocale pronuncia la frase completa. Per ritornare al menu iniziale è sufficiente toccare lo schermo.